Missione Africa
Madagascar
Diagnosticare contribuisce alla gestione del Dispensario Medico del Centre de Santé de Manazary in Madagascar, sia per l’approvvigionamento dei farmaci, sia inviando medici volontari tra i nostri professionisti.
Parte delle nostre risorse sono destinate ad un fondo economico a Manazary per l’inserimento dei bambini più poveri nel percorso dell’istruzione scolastica di base

I Primi viaggi

I Primi viaggi verso il piccolo villaggio di Manazary risalgono al 1999.
Ospitati dalle suore di S. Maria Ausiliatrice, dormendo nell’oratorio senza acqua né corrente, 3 medici iniziarono a pensare a uno spazio per le visite e un aiuto costante agli abitanti di questa zona remota del Madagascar.
20 anni dopo gli stessi medici partono ancora e, anno dopo anno, accompagnati da vecchi e nuovi volontari, trovano uno scenario molto più ottimista ad aspettarli.
Il Dispensario

Negli anni e grazie a donazioni piccole e grandi sono stati realizzati:
- un Dispensario Medico attivo tutto l’anno con 3 sale mediche, una sala ricovero con 4 posti letto, una sala e postazione odontoiatrica per piccoli interventi.
- l’assunzione di un Medico e Infermiere locale
- la fornitura annuale di farmaci, strumentazione, integratori alimentari e latte in polvere


Scuola per periti agrari

Per favorire formazione ed autosussistenza, nel 2018 è stata completata la costruzione di una Scuola per Periti Agrari che istruisce i giovani del luogo sui moderni metodi di coltivazione ed allevamento. La scuola, da subito attiva, è dotata di campi per la coltivazione del riso, frutteto, ricovero per l’allevamento di «Umbi» (zebù da latte) galline ovaiole e maiali.
Grazie al raccolto è possibile per la scuola autofinanziarsi e garantire inoltre una dieta più ricca di proteine (latte e uova) ai bambini della scuola elementare.
Apicultura

Il progetto del 2020 prevede l’attivazione presso la scuola di un corso di Apicultura. Sono stati acquistati i materiali necessari per iniziare con 3 Arnie, sperando negli anni di portare specialisti dall’Italia e formare studenti di villaggi vicini e lontani a questa pratica molto importante. Un vasetto di Miele in Madagascar può, se venduto, coprire il fabbisogno di una famiglia per 1 o 2 giorni.
